mappa_piazza_monti_1552.jpg (55119 byte)

Alfonsine

| AlfonsineTorna a  Piazza Monti |

Le origini
(sei qui)

piazza_monti1800.jpg (100111 byte)

Lato ovest 

Lato nordpiazza_monti_nord.jpg (172246 byte)

Lato est

Lato sud 

 

Piazza Monti: 
le travagliate origini 

mappa_piazza_monti_1552.jpg (55119 byte)
(
un click o un tocco sull'immagine per vedere la mappa originale intera)

Questo particolare della mappa del centro originario di Alfonsine è del 1552
(Arch. Stor. Com. di RA n° 506)

La mappa fu fatta disegnare dai Conti Calcagnini per la disputa con i Ravennati che ambivano stabilire confini a loro favorevoli per queste terre vallive. 

Vi è disegnato il centro di Alfonsine a quei tempi. 

In mezzo la "Chiesa Santa Maria", a destra si legge "via Reale", sopra c’è il fiume Senio: siamo nella zona dove oggi c’è Piazza Monti.
In verticale si nota una stradina che si snoda lungo l'arginino di un fossato che sarà la futura "violina". 

Quel fossato che si prolungava lungo tutta l'attuale via Roma serviva da scolo delle acque che si andavano a disperdere nelle terre vallive a sud dette, nella mappa, "benedete bosc. Sig. Conte".
Oltre la chiesa si legge: "fabrica nuova che s'ha da far": una costruzione importante che dal disegno sembra un cimitero. 
Ancora alla fine del '700, c'era, proprio vicino alla chiesa, il cimitero che era lì da moltissimi anni.
Lo cita anche il Dall'Ara, priore (sindaco) di Alfonsine dal 1831 al 36 e nel 1846, in un suo intervento contrario alla costruzione del nuovo Municipio alla destra del fiume, in un terreno dei Corelli, posto dietro la chiesa: 
"e poi riguardo la natura del terreno non sappiamo quanto possa essere conveniente, e sana avendo servito per moltissimi anni al Cimitero Comunale.
Le altre costruzioni sono denominate "capanno" e c'è scritto chi le abita "sta bruto", "sta prete Domenico", "sta nuova", "sta il corelli", "virgilio", "sta tomasoni", "fabro", "sta bertoli" "luigino", "marchesi Corelli", "casa dove Sta virginio".

 

 

Piazza Monti dal '600 al '700

La mappa sopra è databile fine '600. 
Il fiume Senio è la linea scura grossa in alto.

La Violina è al centro, con i portici Samaritani e Corelli. Lo "Stradone della Chiesa" è la linea diritta orizzontale.

A destra la linea verticale e la via Reale qui detta Strada Pubblica. 
Si noti che non c'è ancora il ponte. Sarà costruito solo nel 1838.

Poche le costruzioni:

I. La chiesa   
Y. Osteria della Marchesa di Fusignano (Il futuro spaccio di Alfonsine in fondo alla Violina)
H. L.  proprietà del Conte Antonio Samaritani.
M. Capanni

 

Nella mappa sotto del 1735 si può notare il fiume Senio con la Violina e il ponte.

mappa_violina_monti_1735.jpg (48820 byte)
(un click o un tocco sull'immagine per vederla ingrandita) 

Anno 1735

Il passo sul fiume alla via Reale è detto "Vado", ed è senza ponte.

Si vedono già i fabbricati dei Camerani e dei Corelli, la Chiesa col piazzale e la canonica. 
Si può notare il fiume Senio con la Violina e il ponte.

Dove sorgerà piazza Monti c'è un fabbricato dei Camerani

Al di là dello "Stradone della Chiesa" si vede la costruzione che in seguito ospiterà negozi, spaccio e caffé di Tavalazzi. 

 

mappa_piazza_1817.jpg (46509 byte)

 (un click o un tocco sull'immagine per vederla ingrandita) 

Anno 1817
In questa mappa del 1817 si può notare il fiume Senio 
con la Violina e il ponte.

Il passo sul fiume alla via Reale è ancora detto "Vado", ed è senza ponte.

Si vedono  i fabbricati di molti possidenti alfonsinesi, lungo lo "Stradone della Chiesa"

(34) La Chiesa col piazzale e la canonica.
Dove sorgerà piazza Monti c'è (32) Casa  Camerani .

A sinistra 
(31) Casa Isani,
(30) Casa Scardovi,
(33) Casa Isani.
(35) Casa Corelli
(37) Casa Salvatori
(38) Casa Bendazzi
(42) Casa Marini

Al di là del Senio la via "Borghetto" con le case (20) Samaritani, (21) Mascanzoni, (22) ........ , (23) Corelli, (24) Isani, (25) Camerani, (26) Lanconelli, (27) Gagliardi, (28) Isani, (29) Lugaresi, (30) Scardovi, (39) Casa Finotti, ( 40) Casa Fuschini, (43) Lanconelli.

 

mappa_alfonsine_centro_1829.jpg (175686 byte)

(un click o un tocco sull'immagine per vedere la foto ingrandita) 

Anno 1829

Nella mappa sopra del 1829 si vede l'attuale piazza Monti, lo Stradone della Chiesa (oggi Corso Garibaldi), la Violina, via Borse, il Vado di Ravenna. 

Ben evidenziata è la chiesa, con l'abside e la facciata rivolta verso lo Stradone.

La seconda croce, alla destra della chiesa, indica dov'era collocata una croce vera in travertino: essa era stata donata alla parrocchia di Alfonsine da Paolo Massaroli di Bagnacavallo nel 1809. 

Poi in seguito fu sistemata all'ingresso del cimitero dove si trova attualmente.  

mappa_violoina_1839.jpg (304977 byte)

(un click o un tocco sull'immagine per vedere la mappa intera)

Anno 1838

 

E’ una delle mappe commissionata a supporto del cosiddetto partito della destra Senio: di quelli che volevano potenziare la zona della piazza e della chiesa.  

Qui al centro della mappa c’è la Violina e si vede come tutti gli altri borghi siano disegnati dando una visuale che li direzione tutti verso il ponte sulla Violina. Infatti in quegli anni si era aperto il dibattito se costruire un nuovo ponte al posto del vecchio della Violina o rifarne un altro sul Vado, cioè sulla Reale. 

Pianta dimostrativa la località del maggior abitato delle Alfonsine; del Ponte che attualmente serve per l'immediata e più facile comunicazione, ed accesso alla Parrochiale, pub.a Piazza, (punto principale di riunione degl' Abitanti;) diverse Botteghe, Caffé, Osterie, come alla Lett.a D.
Lett.a A: Vado cosiddetto di Ravenna destinato per l'Erezione di un Ponte carreggiabile, totalmente fuori dell'Abitato. Lett.a B: Ponte attuale non carreggiabile che direttamente mette alla Parrochiale e questa Piazza Lett.a C:..

 

Il “partito della destra Senio”

La mappa del 1838 ci indica che si era all’inizio di un dibattito e di una serie di proposte fatte per costruire un palazzo Comunale.
Il “partito della destra Senio” aveva proposto di acquistare il terreno A per costruire qui il nuovo Palazzo Comunale. 
Tale acquisto fu fatto nel 1845.
Ma qui il palazzo non si fece mai, anche se alla fine vinsero coloro che volevano costruire il palazzo Comunale nel vecchio centro di Alfonsine.


Il terreno marcato A


Da una nota della Legazione di Ravenna che sosteneva le scelte della destra Senio:
nell’unita Pianta ho marcato la Chiesa Parrocchiale, ed i fabbricati adiacenti al detto Terreno, che confina alevante colle residuali ragioni dell’Ill.mo Sig.r Vincenzo Corelli, a Ponente colla Via grande detta Stradone della Chiesa, ad Ostro con altro tenimento dello stesso Sig.r Corelli, ed a Settentrione colle ragioni del Sig.r Giuseppe Lugaresi

Al di là dello "Stradone della Chiesa" si vede la costruzione che in seguito ospiterà negozi, spaccio e caffé di Tavalazzi. 
Questa costruzione è detta "l'unica locanda dell'Abitato". 
Qui c'era anche lo stallatico.

Anno 1838

 

piazza_monti1800.jpg (95865 byte)

 

(un click o un tocco sull'immagine per vedere la mappa intera)

Anno 1838

Questa mappa del 1838 mostra la proprietà di Giovan Antonio Camerani, che possedeva anche il fabbricato proposto da lui, già all’epoca, come possibile futuro Municipio, nella zona d'angolo tra la "Violina" e "Lo stradone della Chiesa". 

 

Fu redatta dall'ingegner Sigismondo Ascani nel 1838 per la scelta del Comune di Alfonsine di acquistare un terreni e un fabbricato dove erigere il nuovo municipio. Questa scelta generò uno scontro politico all'interno dei possidenti di Alfonsine che si trascinò fino al 1874, anno in cui fu deciso finalmente di realizzare il progetto indicato nella mappa.

Segue qui sotto la documentazione allegata alla mappa

Zona n° 3
Siamo sotto la rampa del fiume Senio, i cui argini si vedono appena tratteggiati, in alto. A destra i portici Corelli  e a sinistra i portici Camerani. Nella documentazione allegata alla mappa sono descritti come "Luogo nel quale esistono le botteghe di caffé, macelleria, salsami, pescheria". I proprietari erano il sig. Vincenzo Corelli e il sig. Giovan Antonio Camerani, (due famiglie strettamente imparentate: i due sopracitati erano cugini).

Zona n° 969
E' tutta proprietà di Giovan Antonio Camerani, che possiede anche un fabbricato, proposto da lui come possibile futuro Municipio, nella zona d'angolo tra la "Violina" e "Lo stradone della Chiesa": si vedono due fabbricati contrassegnati, proprio nella zona dove verrà nel 1874 costruito il Municipio. Il terreno è coltivato e  è descritto come  "orto". Tutto questo diventerà piazza Monti.

Zona n° 4
E' la casa che diventerà lo spaccio di Ricco e poi di Pitadé. Nella documentazione allegata alla mappa è descritta come "Locanda unica dell'Abitato"

Zona n°5
Qui siamo nel piazzale della Chiesa Parrocchiale. Si vede la pianta della Chiesa, con alcune costruzioni che fungono da canonica. La chiesa ha qui ancora la facciata rivolta verso lo Stradone. Si nota però che è contrassegnata una parte in scuro che sarà la futura nuova Chiesa con la facciata rivolta alla Violina. Nella documentazione allegata alla mappa è descritta come "Mercato Comestibili". Quindi vi si svolgeva il mercato

Zona n° 471
E un terreno che correva a lato dell'attuale Carraretto Venturi, fino in fondo dove c'era il palazzo detto "Ospedale del lazzaretto", perché fu adibito a ricoverare in quarantena gli ammalati della micidiale epidemia di colera del 1855, che durò dal 5 agosto al 23 novembre. Su una popolazione di 7082 abitanti 242 furono colpiti e 127 morirono. Nella mappa quel palazzo esisteva già ed era della famiglia Corelli. Tra le opzioni proposte al consiglio degli Anziani (una specie di giunta comunale) il Camerani e il Corelli avevano proposto che anche questa costruzione potesse diventare il futuro Municipio. Il borgo attorno ancora oggi (2003) è denominato 'e lazarett', da chi parla ancora dialetto.

 

piazza_monti_1884_colori.jpg (61263 byte)

(un click o un tocco sull'immagine per vedere la foto ingrandita)

Qui sopra piazza Monti nel 1884. A sinistra il Municipio e le due palazzine delle pescherie. Si nota anche il monumento della pigna (contrassegnato)

Questa immagine di piazza Monti è tratta da un quadro disegnato nel 1884, E' un disegno dal vero  realizzato da Giuseppe Marzocchi; è di proprietà di Luigi Mariani. 
Al centro la "Violina" con i pilastrini o fittoni. A destra la chiesa senza ancora la canonica.
Nel campanile c'è ancora l'orologio.
In fondo sulla sinistra una ciminiera da dove esce fumo (una fabbrica di carbone o di mattoni o un'industria di produzione liquori ?) Il futuro Palazzo Santoni è costruito solo per metà.

Qui sotto lo stesso punto di vista nel 2004.


1848

Ai primi del 1848 dopo anni di diatribe e di sordide lotte tra i possidenti alfonsinesi, spesso per interessi privati, prevalse il partito che decise di erigere la sede municipale dove oggi esiste l’Ospedale. 

Ma nella notte del 24 marzo il partito contrario, che lo voleva nel paese vecchio vicino alla chiesa, “portatisi nel fabbricato, appena terminato, un carro di combustibile fu lanciato e incendiato tra gli applausi della popolazione accorsa. Questo primo sacrificio a Vulcano fu di cattivo augurio per gli altri edifici consimili nell'avvenire” (da un manoscritto del maestro Vincenzo Ballardini)

Fu così che nel 1962 fu quindi deciso l'acquisto della casa Camerani, una vecchia costruzione che si trovava di fronte all'attuale Caffé Bar 105 (ex-Tavalazzi), che si vede ben contrassegnata nella mappa qui di seguito, 

 e dell'orto annesso, che dava sulla via chiamata ‘Violina’, perché molto stretta, che dal ponte andava (e va ancora oggi) fino al cosiddetto “Stradone della chiesa” (dal 1882 Corso Garibaldi). Alcune casette presso l'edificio divennero botteghe. L'orto diventò l'attuale piazza, sistemata alla meglio cui fu dato il nome del poeta Vincenzo Monti e la Violina fu allargata e selciata con due marciapiedi laterali. Proprio qui nel 1863, dopo l’incendio del 1848, fu sistemato il municipio. 
Il terreno che sarà Piazza Monti è descritto come "orto". 

Nel 1863 furono costruite due palazzine su disegno dell'ing. municipale Antonio Zampighi. 

In seguito fu costruita tra le due palazzine, più arretrata, una loggia ad arco che servì per qualche tempo ai merciai durante il mercato della domenica e alle truppe di passaggio. Tali ambienti a poco a poco furono trasformati in “foro annonario” e molte botteghe, fino ad allora sparse, si riunirono qui.
Stanziati nel frattempo i soldi per realizzare il progetto di un vero nuovo Municipio, nel 1872 se ne avviò la costruzione, in linea con le due palazzine. 

Da lì a qualche anno un incendio distrusse completamente la vecchia casa Camerani, che nel frattempo era stata adibita anche a sede per la Scuola Femminile. Tale casa fu demolita completamente. 

Nel frattempo anche per la vecchia chiesa si era avviata un’opera di risanamento fino a cambiarne l’orientamento, ruotandola di 90° gradi in senso orario, con la facciata principale rivolta verso il nuovo Municipio.
Nel 1874 la nuova piazza era pressoché definita. 

piazza_1901_vecchia.jpg (151579 byte)

Anno 1900, Municipio senza orologio, Palazzine con monumento

piazza_con-pigna.jpg (136681 byte)

(un click o un tocco sull'immagine per vedere la foto ingrandita) 

 

Anno 1900, Municipio con orologio, Palazzine con monumento

 

pescherie.jpg (131739 byte)

Il Municipio, una Palazzina e a destra, dietro, 
il loggiato del “Foro annonario”

 

Con la posa del monumento “della pigna”, augurante fortuna e prosperità davanti al “Foro annonario” (più o meno dov’è a tutt’oggi) si concluse la realizzazione dell’opera. 

 

Ma il dio del fuoco Vulcano soggiornava ancora lì. Il municipio subì un gravissimo incendio da parte dei manifestanti durante i giorni infuocati della cosidetta “Settimana Rossa” del 1914. Fu riparato nel 1915, ma 30 anni dopo venne di nuovo distrutto (questa volta definitivamente) dai tedeschi che minarono quasi tutta la piazza Monti.

municipio_settimana_rossa_i.jpg (136267 byte)

(un click o un tocco sull'immagine per vedere la foto ingrandita) 

1914: il Municipio dopo l’incendio della Settimana Rossa



municipio_sett_rossa_gente.jpg (279642 byte)

 (un click o un tocco sull'immagine per vedere la foto ingrandita) 

1914: il Municipio dopo l’incendio della Settimana Rossa

Piazza Monti nel 1945

Piazza Monti nel 1945

Piazza Monti nel 2004

 

 

| Torna a  Piazza Monti |

 

Le origini
(sei qui)

piazza_monti1800.jpg (100111 byte)

Lato ovest 

Lato nordpiazza_monti_nord.jpg (172246 byte)

Lato est

Lato sud