La via Reale, luogo di frontiera

 [ Home ][ Mitologie felici ][ La fanzine ][ Spicchi di vitamine psichedeliche ][ Una zattera di libertà ]

Recatevi all’incrocio tra la via Reale e lo Stradone (corso Garibaldi). 
In quel punto le due vie si incontravano fin dal 1552. 

Il fiume Senio spandeva le sue acque nelle varie zone vallive, fin dalla prima bonifica del 1519, attuata dai Calcagnini, antichi feudatari di Fusignano.

Qui fu costruita un'arginatura per delimitare l'acqua dalle terre emerse, sulla quale sorse poi una via per collegare gran parte  dei territori vallivi tra il Santerno, il Senio e il Lamone. Quella era la ‘via principale’ per arrivare in quei luoghi remoti e acquitrinosi; anzi, come si diceva a quei tempi, "la via reale".

La via Reale poi fu prolungata oltre il Senio: era l'attuale 'via 2 Giugno' scavalcando il fiume con un ponte in legno (1832);

Da un documento di Vincenzo Ballardini (scritto a mano nel 1943) 
"nel 1832 il Dott. Pietro Dall'Ara diventò Priore di Alfonsine e venne costruito, su sua sollecitazione, il 'ponte nuovo' sul Senio (rimase quel nome 'e pont nov' fino al 1943 .ndr) che metteva in comunicazione i due tronconi della via Reale e cessava il passaggio al cosiddetto Guado di Ravenna. Questa via, in seguito allo sviluppo moderno degli automezzi è diventata una grande arteria."

Per questo nel 1943  fu costruito un nuovo ponte che, affiancando l'altro in legno, obbligò a rettificare il percorso della via Reale, con due nuove rampe più lunghe e meno ripide.

Fu posto 20 m. più a valle e più alto di 2 metri. Ciò obbligò la demolizione delle Case di Bellaria, che si trovavano interrate per metà nell'argine destro del Senio e della case Mirri lungo la vecchia Reale. 
Il ponte in legno venne abbandonato e andò in sfacelo, e probabilmente durante la guerra il legname fu usato in parte dalla gente per il riscaldamento, in parte come materiale per una passerella occasionale quando il secondo ponte fu distrutto dai bombardamenti della guerra. 
I resti di quel ponte riaffiorano, sotto forma di tronchi di pali in legno, ogni anno in estate quando il fiume è quasi in secca

Alla sinistra del Senio il percorso coincideva con l'attuale 'via 25 Luglio'.

Un luogo magico e misterioso

Da sempre questa via ha esercitato strani influssi sui bambini di Alfonsine; essa era vissuta come luogo magico, al di là non si doveva andare. ("no stà miga andeàr int’la reàla!" - esortavano i genitori cercando di intimorire i Pollicini dell’epoca).

Per tutti è stata il confine, la linea di protezione, come le mura per una città medievale, in un paese che di mura non ne ha mai avute e quasi certamente non ne avrà mai.

gruppo-foce-lam.jpg (170286 byte)

Mille Miglia, James Dean e il Demm ‘48
I ponti sui canali a Taglio Corelli e al Fosso Vecchio hanno rappresentato per molti degli adolescenti di Alfonsine una specie di Colonne d’Ercole: luoghi di frontiera che, nell’immediato dopoguerra, venivano scelti dai più temerari per veder sfrecciare i bolidi delle "Mille Miglia"; poi negli anni ‘50, per guardare affascinati il passaggio delle Volkswagen di turisti tedeschi, che tornavano per una nuova invasione, questa volta pacifica. Infine nei primi anni sessanta, tutta la via Reale, dal ponte di Taglio Corelli a quello del Fosso Vecchio, divenne il luogo dove teenagers sognatori di James Dean e Marlon Brando ingaggiavano duelli in corse sfrenate (perché i freni non funzionavano), in sella ai primi motocicli ‘48 c.c. al fil di ferro, marca "Demm".

Procedete quindi col dovuto sussiego quando passate per la via Reale: è un luogo con l’anima.

 [ Home ][ Mitologie felici ][ La fanzine ][ Spicchi di vitamine psichedeliche ][ Una zattera di libertà ]