| Il 2 giugno 1946 gli elettori furono chiamati a decidere con un referendum:
se mantenere la monarchia o se fare dell'Italia una repubblica . Esse furono le prime elezioni libere in cui avevano diritto di voto anche le
donne. I RISULTATI FURONO: 
          
  
    | MONARCHIA | REPUBBLICA |  
    | 10.700.000           (
      45% ) | 12.700.000          ( 54%
      ) |  
  
    Il 1° gennaio 1948 entra in vigore la costituzione per sostituire lo
"Statuto Albertino" proclamato nel marzo del 1848 per il Regno di
    Sardegna ed esteso all'Italia Unita nel 1861.
    Nell'estremo tentativo di salvare la dinastia che molti ritenevano indegna
per aver prima consegnato il paese al fascismo, per aver intrapreso una guerra
suicida, e quindi avere scelto le vie della fuga sotto la protezione degli
    alleati.
    Il 9 maggio Vittorio Emanuele III abdicò in favore del figlio Umberto
    II, sperando che egli apparisse meno colpevole di lui agli occhi degli
italiani.   TAPPE FONDAMENTALI: 
  
  
    | 1861 | Nasce lo stato italiano |  
    | 1922 | Marcia su Roma |  
    | 1943 | Finisce il regime fascista |  
    | 1945 | L'Italia è libera dall'occupazione fascista e tedesca |  
    | 1946 | Nasce la repubblica italiana |  
    | 1948 | Entra in vigore la costituzione repubblicana |    |