|
|
---|
| Alfonsine | Archivio foto |
Un
libro su Alfonsine Questo sito è ideato e gestito interamente da Luciano Lucci |
Archivio foto dei Portici di Corso Garibaldi (cliccare o toccare sulle foto per averne un ingrandimento) |
|||||
|
||||||
Foto | Descrizione | Anno | ||||
![]() |
||||||
![]() |
Mappa del
1817 |
1817 | ||||
![]() |
Un
ponte nuovo per la Violina |
1830 | ||||
![]() |
Il
“partito della destra Senio” |
1838 | ||||
![]() |
Un
mappa del 1838
Leggendo questa mappa si trova la dicitura "Piazzale" e all'indice numerico c'è scritto "Mercato Commestibili", ed è probabile che questa dicitura fosse addotta dal Comune per vantare diritti sulla piazzetta.glio Comunale |
1838 | ||||
In un verbale del consiglio comunale del 4 ottobre 1914 si legge di una “Lite tra il Comune e il parroco Don Luigi Tellarini”. Si era qualche mese dopo i giorni infuocati della "Settimana Rossa", e la polemica nacque dalla piantumazione di alberi fatta dal Comune in una zona del piazzale della chiesa. Già da tempo c'erano state questioni tra le amministrazioni e la parrocchia sull'uso e sulla proprietà di tale spazio. Il comune si rifaceva proprio a questa mappa del 1838 per legittimare i suoi diritti sulla piazzetta. |
||||||
![]() |
Piazza Monti
Lato sud. Qui manca ancora la casa Marini |
1914 | ||||
![]() |
La Piazza Monti verso sud Qui appare il palazzo dei Marini e il paqlazzo Grazioli. Tra la casa dello spaccio e la casa Tavalazzi si vede un ingresso allo stallatico di MInarelli (Plopi) |
1914 | ||||
![]() |
Piazzale della chiesa col Caffé Nazionale in angolo e i portici | 1925 | ||||
![]() |
Piazzale della chiesa e lato sud della Piazza Monti Processione di Sant'Antonio |
1925 | ||||
![]() |
Portici con negozio Luigi Liverani | 1926 | ||||
![]() |
Corso garibaldi e
portici La famosa nevicata del febbraio del 1929. A fianco del Palazzo Lanconelli un negozio con l'insegna" Mobili Artistici", poi il Caffé Nazionale di Altini e d'la Niculèna
|
1929 | ||||
![]() |
Il piazzale della chiesa e i Portici | 1929 | ||||
![]() |
Il piazzale della chiesa e sullo sfondo i Portici A sinistra il bar Cai, luogo degli antifascisti o comunque di quelli che non condividevano il regime. |
1930 | ||||
![]() |
Foto aerea del piazzale della chiesa e dei portici | 1932 | ||||
![]() |
Piazza Monti e Alfonsine centro | 1938 | ||||
![]() |
Piazza Monti Foto aerea prima della distruzione |
1944 | ||||
![]() |
Piazza Monti Foto aerea dopo la distruzione della guerra |
1945 | ||||
![]() |
Piazza Monti Foto aerea dopo la distruzione della guerra
|
1945 | ||||
![]() |
Piazza Monti e piazzale della chiesa |
1945 | ||||
![]() |
Piazza Monti e i portici nel dopoguerra | 1958 | ||||
![]() |
Foto aerea della piazza Monti, del piazzale della chiesa e dei portici |
1960 | ||||
![]() |
Foto aerea
della piazza Monti e del piazzale della chiesa.
(senza scritte)
|
1960 | ||||
![]() |
Piazzale della
chiesa Questa parte sinistra dei portici dal piano terra fino alla torretta era di proprietà di Achille Morelli, passata al figlio Domenico (Minghiné), custode del cimitero, questi vi abitò con la famiglia fino ai primissimi anni ’60. Tutta la stecca dell’abitato fu venduta a Gagliardi-Marini che la fecero ristrutturare, rifacendo anche il tetto (1962) e la diedero in affitto alla farmacista, dott.ssa Tecla Montanari col marito Sino Mirri e figlia Rita (1965). La Ford Taunus della foto era di Elio Marini |
1962 | ||||
![]() |
Piazza Monti: lato sud e i portici di corso Garibaldi | 2003 |
| Alfonsine | Archivio foto |