Alfonsine

| Alfonsine

| Albero genealogico Famiglia Marini (Maré) | Palazzo Maré |

Famiglia Marini (i Maré)
(ramo Francesco e Bruto) 

 

Simone Marini  fu il capostipite. Era "livellaro" dei Calcagnini 

cioè aveva goduto di una forma di contratto agrario detto "livello" per numerosi terreni dei Calcagnini, che concedevano tali un proprietà a un ricevente o livellario, per un certo periodo di tempo o in perpetuo, a determinate condizioni, come l'obbligo di pagare un canone annuo e di coltivarlo apportandovi miglioramenti. Il tutto passò poi ai suoi figli.

Domenico Marini "livellaro" dei Calcagnini
(n. 1802 - m. 1860)

Adamo Marini "livellaro" dei Calcagnini

Giuseppe Marini "livellaro" dei Calcagnini Luigi Marini 
"livellaro" dei Calcagnini

Domenico Marini 
(n. 1802 - m. 1860),
nato ad Alfonsine sposò Lucia Massaroli (1805-?). Sposò nel 1825.

Erano possidenti, cioè grandi proprietari terrieri: avevano 48 poderi. 

Lucia Massaroli
(
n.1805 – m. ?). 

I Massaroli erano una ricchissima famiglia di possidenti alfonsinesi di origini bagnacavallesi.

Non si sa se questa Lucia fosse una di tale famiglia 

Ebbero tre figli Francesco, Chiara e Luigi (che diventò prete col nome di Don Luigi e fu Rettore economo della Chiesa S. Maria delle Grazie di Alfonsine dal 1868 al 1879). Abitavano nella villa di Corso Garibaldi.

Chiara e Luigi, alla loro morte, furono sepolti nel cimitero di Alfonsine.

Oggi le loro lapidi giacciono fin dall'immediato dopoguerra a casa di Vittorio Troncossi. Furono portate lì da suo nonno Nando Trancossi dopo che le ebbe recuperate dal cimetero bombardato.

Erano sulle tombe di Don Luigi Marini e di Chiara Marini.

   

MORTAE (alla Morte)
ALOYSI MARINI SAC (Luigi Marini sac.)
QUI (che)
PIETAS IN DEUM CHARITATE IN PAUPERES
IN EXEMPLUM PRAEFULSIT ( risplendette come esempio di devozione verso Dio, di carità verso i poveri.)
FUIT CURIO CORBOLE IN HADRIANA DIOECESI ( fu sacerdote della curia a Corbole della diocesi di Adria)
DEIN PER ALIQUOT ANNOS (poi per alcuni anni)
RECTORIS HUIUS ECCOPAR MUNERE FUNCTUS EST (collaborò alla crescita di questa reggenza)
NATUS AN LXII (nata fin dal '62)
DIUTURNO MORBO CONFECTUS (sfinito da lunga malattia)
DECESSIT XVI KAL..DEC MDCCCLXXIX (morì 16 alle Calende di Dicembre del 1879)
FRANCISCUS FRATER POSUIT (il fratello Francesco pose)

 

 Don Luigi Marini è sepolto ad Alfonsine nella tomba ora della famiglia Trancossi, mentre di Chiara Marini non esiste più alcuna tomba.

trancossi-marini-luigi-tomb.jpg (91256 byte)

Don Luigi Marini

trancossi-tomba1.jpg (414871 byte)

Tomba (ora) della famiglia Trancossi

 

 

villa_marini_bimbi.jpg (462295 byte)

La villa con la scalinata in travertino

Francesco Marini
(n. 1826 – m. 1898)

Il figlio di Domenico e Lucia, Francesco Marini, nato nel 1826 e deceduto nel 1898 ad Alfonsine, ma sepolto a Roma, sposò Maria Bartolotti,  da cui ebbe 7 figli (tre maschi e quattro femmine (tutti nati ad Alfonsine (eccetto Bruto nato a Bologna).

Abitavano in una villa di Corso Garibaldi  detta 
"la Villa di Maré

(clicca o un tocco qui sopra per sapere tutto sulla villa
)

 

 

Maria Bartolotti
(n. 1826 – m. 1891)

come appare dalla statua della tomba monumentale al cimitero del “Verano” di Roma

Francesco Marini, coi i figli Marino, Bruto, Domenico e le quattro figlie

 si trasferirono a Roma nel 1868

Bruto Marini

Bruto Marini, figlio di Francesco, coinvolto suo malgrado nei fatti della “Settimana Rossa”

 

Francesco Marini nel 1868, con la moglie Maria,  tre figli maschi e quattro femmine, si trasferì nella capitale. Qui il primogenito Bruto Marini sposò a Roma Gertrude Tittoni, figlia di Mariano Tittoni e cugina del noto politico e diplomatico Tommaso Tittoni, poi senatore.

Il padre Francesco promosse con altri imprenditori un impresa esercente servizi di omnibus: Impresa Romana degli Omnibus (1871), e ne diventò dal 1880 primo presidente.  Ottenne l'appalto del trasporto pubblico di Roma tramite gli Omnibus. 

marini_gertrude_titoni.jpg (46696 byte)

Gertrude Tittoni,
 
figlia di Mariano Tittoni e
cugina del noto senatore Tommaso Tittoni

Primi omnibus in servizio pubblico a Roma 

Immediatamente dopo la stipula della convenzione tra il MARINI e il comune di Roma, un temibile concorrente si presentò all'orizzonte dell'omnibus a cavalli:  il tram a cavalli, un veicolo che si muoveva su una sede propria costituita da rotaie di tipo ferroviario, con enorme convenienza dal punto di vista della resistenza al rotolamento e quindi nell'utilizzazione della forza motrice animale.

L'impresa che lo propose e lo gestì era la Impresa Tramways di Ernő Oblieght [Ernesto Emanuele], impresario e finanziere ungherese della seconda metà dell'Ottocento.

Così dal 1877 al 1881 sorsero in esercizio a Roma anche cinque linee di tramway, sempre a cavallo, ma che si differenziavano dagli omnibus perché scorrevano su rotaie.

 

Nel 1884 il MARINI si rivolse al Banco di Roma offrendo la cessione dell'Impresa Romana Omnibus e poi fondò una nuova società la Società Romana Omnibus (SRO) con capitale di due milioni, alla quale aderirono sia il Marini che la Impresa Tramways e, immediatamente dopo, anche la Impresa dei Trasporti di San Paolo. La SRO stipulò una nuova convenzione con il comune per l'esercizio di una rete di omnibus a cavalli su 14 linee con 115 vetture.

Nel 1886 la società fu trasformata in SOCIETÀ ROMANA TRAMWAYS E OMNIBUS (SRTO) un nome e una sigla che diverranno ben presto centrali nel panorama dei trasporti pubblici romani. 
   La SRTO fu iscritta alla Camera di Commercio di Roma il 1° gennaio 1886 e da quel momento sostituì tutte le preesistenti compagnie.

Alla direzione della nuova società sono preposti il cavalier FRANCESCO MARINI e il conte VINCENZO SENNI, quali direttore e consigliere; sede della direzione sono i locali di via Flaminia già appartenenti alla Impresa Romana Omnibus. 
La SRTO sviluppò e gestì tutta la fase di innovazione fino ai tram elettrici.

Francesco Marini morì nel 1898 
a 72 anni

Mentre era ad Alfonsine Francesco Marini l'11 novembre morì all'improvviso.

Il sindaco di Alfonsine Giuseppe DeMaria la sera del 12 novembre alla Stazione di Alfonsine, davanti alla salma che stava partendo col treno verso il cimitero del Varano a Roma, lesse queste parole, pubblicate poi in un libretto (che si vede qui a destra, e cliccandoci o toccandoci sopra si può leggere)

La tomba monumentale al cimitero del “Verano” di Roma di Francesco Marini e Maria Bartolotti

 

 

 

 

 

marini-monumento2.jpg (98088 byte)

 

Il Comune di Roma iniziò ai primi del novecento a costituire una Municipalizzata per il trasporto: l'ATM, che collaborò con la SRTO fino al 1918, e dalla quale acquistò progressivamente le linee. Negli anni successivi la SRTO fu gradualmente assorbita dalla ATM.

I Marini e Alfonsine

Essendo quindi per tali attività assenti da Alfonsine, i Marini fecero gestire i loro poderi a Luigi Randi, detto Luigiò d’Maré proprio perché era il loro fattore. 

Bruto nel 1909 ad Alfonsine promosse con altri soci alfonsinesi, quasi tutti possidenti (Mingazzi Natale e suo figlio Stefano Mingazzi, Gagliardi Luigi fu Romano, Monti ing. Cesare, Grossi Giusppe, impiegato privato,  e mandatario speciale della signora Geltrude Tittoni, di Marino Marini e di Mario Marini questi residenti a Roma),  una Società anonima cooperativa sotto la denominazione di «Distilleria Cooperativa Romagnola» con sede in Alfonsine, "avente lo scopo della distillazione degli spiriti, la vendita, la rettificazione degli alcools, la loro lavorazione, la loro trasformazione e il commercio relativo, ed in genere qualunque operazione, atto od affare che abbia relazione od attinenza allo scopo sociale."

(cliccare o toccare qui per avere l'atto costitutivo della società)


prima_auto_alfonsine_marini.jpg (42195 byte)

Malvina e Nando Troncossi con la De-Dion Buton di Bruto Marini. 
   Lei era inserviente della famiglia Marini, mentre lui era contadino aiutante del fattore Luigiò, che ne gestiva i poderi.

Nel giugno del 1914 durante la “Settimana Rossa” i rivoluzionari entrarono nella villa e chiesero di sequestrare beni alimentari. Bruto Marini che era il figlio di Francesco (deceduto nel 1898 ad Alfonsine, ma sepolto a Roma) era appena arrivato da Roma con la famiglia con la sua auto De Dion Buton (la prima auto apparsa ad Alfonsine), accolse i ribelli senza fare opposizione a braccia conserte lasciando che prendessero ciò che volevano. Pare che rubassero l’orologio a Luigiò.  

Bruto Marini e Gertrude Tittoni ebbero due figlie

Chiara Marini
( n. ? - m. ?)

Luisetta Marini
( n. ? - m. ?)

Chiara Marini

 

Chiara Marini veniva spesso ad Alfonsine, nella villa padronale di corso Garibaldi. 

In un'estate del 1910 stanziava ad Alfonsine un reparto di bersaglieri: la truppa alloggiava nel foro annonario, mentre gli ufficiali nel palazzo Lanconelli, che dava sul piazzale della chiesa

.1910unificate2.jpg (155850 byte)

La foto mostra il piazzale della chiesa di Alfonsine nel 1910. 
Si notano i bersaglieri sfilare in bicicletta.

(cliccare o toccare sulla foto per averla ingrandita)

La foto, di proprietà dei Marini, fu scattata probabilmente da Chiara Marini, la quale si era innamorata del capitano Gino Pedrazzoli, che si vede primo del gruppo di sinistra.

I due si erano anche fidanzati, ma la promessa di matrimonio fu annullata da parte della famiglia Marini, perché pare che la famiglia Pedrazzoli chiedesse informazioni sul conto in banca dei Marini... la qual cosa determinò il disappunto del padre Bruto Marini. Chiara fu costretta a rompere il fidanzamento e fu trasferita in collegio a studiare presso le suore di Fognano.

fognano_marini.jpg (170121 byte)
Nella foto si vede Chiara Marini, la prima da destra con la madre superiora davanti al portone del convento di Fognano

(cliccare o toccare sulla foto per averla ingrandita)

marini-suore_fognano.jpg (134928 byte)
(cliccare o toccare sulla foto per averla ingrandita)

 

francesco_marini_luisella.jpg (69515 byte)

Nella foto qui di sopra Luisetta Marini col nonno paterno Francesco Marini

Luisetta sposò Mario Poggi (ufficiale dell’aviazione). Ebbero un figlio di nome Vittorio da cui due nipotine: Maria Luisa e Giovanna

 

marini-luisella_baracca_cav.jpg (150673 byte)

Luisetta Marini, a Roma con il marito Mario Poggi
(ufficiale dell’aviazione)
 
(a sinistra) e Francesco Baracca (al centro)

marini-luisetta-2.jpg (362802 byte)

Luisetta Marini Poggi

(cliccare o toccare sulla foto per averla ingrandita)

marini-luisetta_con_nanda.jpg (63400 byte)

Luisetta Marini Poggi con la piccola Maria Luisa, figlia di Vittorio Poggi e nipotina di Luisetta, fotografate nel giardino della casa di campagna

(cliccare o toccare sulla foto per averla ingrandita)

 

marini-chiara-cavallerizza.jpg (200978 byte)

Chiara Marini

(cliccare o toccare sulla foto per averla ingrandita)

Chiara in seguito, dopo la fine della scuola a Fognano, durante la sua vita mondana a Roma, dove la famiglia abitava, ebbe modo di conoscere il conte Brinciaglia da cui ebbe tre figlie Enrica, Mariafranca e Angeletta.

marini-figlie_chiara_primo_.jpg (107603 byte)

Il conte Brinciaglia con la moglie Chiara (dietro, un po' coperta) e le figlie Angeletta, Enrica e Mariafranca.

Rimasta vedova Chiara ebbe modo di incontrare casualmente la vecchia fiamma Gino Pedrazzoli, che intanto era diventato Colonnello dei Bersaglieri e che sarà poi generale di fanteria della Divisione "Taro".

Fu un ritorno di fiamma e i due si sposarono.

Ecco una lettera e una foto che scrisse a Malvina Troncossi, moglie di Nando, sua inserviente di Alfonsine e la foro del colonnello dei bersaglieri.

"Cara Malvina, grazie per le fotografie che sempre mi mandi. va bene per il ......., ..... ringrazia Luigione, poi quando è arrivato gli scriverò e regoleremo il conto. Riconosci in questo colonnello il tenentino del 1910? Sono passati molti anni, ma, l'affetto suo per me è sempre lo stesso. Salutami tutti, Ti abbraccio. Chiara P."

marini-lettera_chiara.jpg (126253 byte)

(cliccare o toccare sulla foto per averla ingrandita)

 Gino Pedrazzoli, colonnello dei Bersaglieri

marini-generale_pedrazzoli.jpg (105676 byte)

Gino Pedrazzoli, diventò Generale e qui lo si vede (terzo da sinistra) a un ricevimento col Re Vittorio Emanuele III di Savoia e il principe Umberto

Dal secondo matrimonio di Chiara nacquero Ugo e Alfonsina Pedrazzoli, il cui nome fu un omaggio al paese di Alfonsine dove i due si erano conosciuti tanti anni prima.

Gruppo famiglia Chiara Marini, con Alfonsine e Nanda, e Alfonsinesi vari, nella Villa di Campagna in Corso Garibaldi ad Alfonsine 

marini-luigiò_con_troncossi.jpg (31055 byte)

Luigiò, Nando, Chiara, ?, Nando, una figlia di Nando, ? Malvina, 
In prima fila Nanda, Ugo Pedrazzoli, ?.

 

marini-angeletta_ugo_fratel.jpg (42141 byte)

Alfonsina e il fratello Ugo Pedrazzoli

 

 

| Alfonsine

| Albero genealogico Famiglia Marini (Maré) | Palazzo Maré |