|
|
---|
| Ricerche sull'anima di Alfonsine | Torna a "E Stradò" | |
|
Casa Claudio Vecchi (poi Bonavia) |
|
(cliccare o toccare le immagini per averne un ingrandimento) |
|
NEL
PUNTO 19
(della mappa a destra) Una casa di proprietà Claudio Vecchi
Dopo la casa Violani, c'era la casa della famiglia "d'Claugì d'Fatur" (Claudio Vecchi), fattore delle tenute dell'avv. Poletti, nel Fornazzo e in Casso Madonna del Bosco. Un uomo che, dall'aspetto e dalla voce imponenti, poteva sembrare duro e autoritario, ma non era affatto vero, perché ospitale e di grande tenerezza per le nipoti Elsa e Lina, figlie di Ettore e della nuora Rina. Commerciante in vini, purtroppo caduto in fallimento e poi ancora in disgrazia maggiore: dopo la sua morte, quella del figlio Ettore, disperso in mare nell'ultimo conflitto (la nave che lo trasportava dall'Africa Orientale fu silurata); e della nipote Elsa, morta a ventidue anni di tubercolosi. Nel dopoguerra Nel dopoguerra il terreno fu acquistato dalla famiglia Bonavia da Mezzano che vi costruì la nuova casa, sulle macerie della precedente. Attualmente è la casa che si vede nella foto qui a destra, rivenduta anni fa dai Bonavia. |
Prima del 1945
|