Prima
del 1928 c'era un giardinetto.
Nel
1928 un gruppo di gerarchi fascisti alfonsinesi, Monti Mario, Vecchi
Luigi, Camanzi Antonio, Dradi Fedele, a nome dell'associazione fascista
OND (Opera Nazionale Dopolavoro creata nel 1925 dal regime fascista col
compito di occuparsi del tempo libero dei lavoratori) fece richiesta
al podestà Scapinelli di utilizzo dell'area di fianco al municipio
per costruirvi un edificio denominato "Casa del Fascio"
Nel
1929 qui fu costruita la Casa del Fascio.


Nel
lato di Corso Garibaldi vi era l'ingresso al "Caffé dla Beatriz"
Tutto
questo andò distrutto con la guerra

|

Quando
dal 1874
la Piazza Monti
ebbe la sua forma definitiva di fianco al Municipio c'era una piazzetta
con alberelli, su cui davano botteghe e uffici.

.




|
Nel
dopoguerra
L'area
dove c'era il casotto con uffici e negozi divenne un passaggio comunale
(viottolo).
Negli
anni '60 il Comune di Alfonsine decise di costruire una nuova sede per gli
scolari delle elementari di destra Senio e utilizzò lo spazio vuoto
dell’ex-Casa del Fascio ereditato dal regime fascista.
Negli
anni '70 qui furono poste le classi di scuola media a tempo pieno, in
attesa della costruzione della nuova scuola in via Murri. In
seguito quella costruzione divenne sede della Polizia Municipale, dell'AVIS,
e la Casa
delle Associazioni di Volontariato alfonsinese, (Casa inComune).
|
|