margherite.jpg (376235 byte)

Alfonsine

| La storia della chiesa Santa Maria e Sacro Cuore |

|Ricerche sull'anima di Alfonsine


L’incontro di tre storie

raccontate dai più antichi reperti archeologici 

della vecchia chiesa S. Maria di Alfonsine

di Luciano Lucci

 

I tre reperti archeologici più antichi di Alfonsine

Domenica 20 novembre 2022  al termine della Santa Messa  nel cortile di fianco alla Chiesa del S. Cuore ci fu la a solenne benedizione di questo intreccio di reperti di varie epoche.

Un antico Crocifisso del 1780, posizionato sul basamento dell'antica fonte battesimale del 1530, il tutto sostenuto da una base in travertino, che era essa stessa sostegno di lesene che si trovavano nella facciata dell’ultima chiesa Santa Maria dal 1800 al 1945.

Si tratta dei tre reperti archeologici più antichi  della vecchia chiesa S. Maria di Alfonsine (poi nel dopoguerra “Sacro Cuore”), e in ciascuno dei tre pezzi che sono stati recuperati e ri-assemblati solo nel 2022 nel prato della chiesa, c’è gran parte della storia di Alfonsine dalle origini (1506) fino alla distruzione della guerra.

Alla celebrazione presieduta da Don Stanislaw Rafalko, parroco della Parrocchia del Sacro Cuore, parteciparono la vice-sindaca di Alfonsine Elisa Vardigli e numerosi Alfonsinesi.

Questo assemblaggio di tre reperti con date diverse in un unico blocco potrebbe far sorridere qualche esperto storico o archeologo, ma dopo che avrete ascoltato le loro tre storie capirete che questo era il degno finale a cui dovevano arrivare.

LA BASE

Cominciamo dalla base: essa era un basamento a sostegno di una delle quattro lesene con funzione decorativa di finte colonne, che si trovavano nella facciata dell’ultima chiesa Santa Maria dal 1800 al 1945. 

Nella foto sopra si vede la facciata della Chiesa Santa Maria prima della distruzione della guerra.

La freccia bianca indica la base della prima delle 4 lesene. 

Nella foto a destra si vede il particolare che mostra chiaramente il basamento.

 

Con la distruzione della chiesa durante la guerra, il basamento delle lesene era finito, con le altre macerie della chiesa, interrato per costruirci sopra la chiesa del s. Cuore e la canonica.

chiesa-distrutta.jpg (117060 byte)

Ma come ha fatto 
a venir ancora alla luce? 

Nel 2000 ci fu un incendio della canonica, per il cui rifacimento furono rifatti i pavimenti e scavando per questo scopo in profondità, emersero alcune vecchie macerie della chiesa S. Maria. 

Il nuovo parroco Don Renato Frappi (Don Genesio morì proprio in quell’anno) decise di posizionarle nel cortile davanti alla chiesa: tra queste vi erano due basamenti delle lesene della chiesa distrutta dalla guerra. 
(foto a destra)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Uno di questi è quello utilizzato nella composizione attuata dal restauratore.

Il secondo reperto

UN BASAMENTO IN MARMO DEL '500 

basamento oggi.jpg (3931309 byte)

 

Nella giornata del 21 aprile 2015 Luciano Lucci  fece la più grande scoperta archeologica di Alfonsine.  

Merito della sua nipotina Anita (all'epoca anni 2), che accompagnò in una passeggiata nel campetto dell'oratorio della chiesa Sacro Cuore. 

Lì c'era una croce infilata in un basamento di marmo: il tutto era  abbandonato da anni.

croce1.jpg (1723463 byte) anita-margherite.jpg (554115 byte)

 Anita raccolse alcune margherite dal prato e le depositò sul basamento della croce. E così il Lucci notò, per caso, una scritta scolpita nel marmo: 'Alphonso Paulutio tutore'.

base-scritta-alfonso.jpg (1759612 byte)

croce 4.jpg (2754523 byte)

Ma chi era Alphonso Paulutio?

Una rapida ricerca su internet (bastò scrivere su Google 'Alphonso Paulutio') ed ecco la sorpresa:

 In 'Opera aliquot' ('Opere varie') di Celio Calcagnini pubblicata postuma nel 1544 viene citato Alphonso Paulutio, in una lettera del Calcagnini del 1526 al vescovo di Imola Domenico Scribonio dei Cerboni.

(la traduzione)

Celio C. al Vescovo di Imola Scribonio

Avrei sempre gradito  padre, ovunque arrivi l'occasione, di ricevere i tuoi scritti, sebbene si tratti di questioni pecuniarie, del cui studio ora ti occupi, e avrei preferito rinunciare tranquillamente alla tua benevolenza e generosità, specialmente di fronte a  quelli, che spesso affermavano di esserti debitori. Dal momento che le cose stanno così, è più agevole per loro accusare di negligenza 

o di ingratitudine, che sanare: farò in modo che tu abbia la mia attenzione, con nessun altro impegno. Sappi che il ricordo dei tuoi favori verso di me mi accompagnerà nel vivere e nell'agire.
Certamente, avendo ricevuto immediatamente le tue lettere, parlai con 
Alfonso Paulutio quanto più accuratamente potei, e presi in considerazione il tuo problema molto seriamente. Pregai anche qualcuno, Speriamo veder maturare la vita e che  possa durare. Certamente qualsiasi sia la soluzione a cui lui arriverà, faremo sì che ti sia reso noto perfino in anticipo. A tua volta, ti sarò grato, occupati di quelle meravigliose cose inerenti al giudizio e alla riflessione sulla musica ecclesiastica, come quando alla fine prolungavi le discussioni notturne e di cui mi hai dato talvolta un eccellente esempio. Nel resto del comunicato  non ti faremo mancare a lungo i nostri auspici. Si proceda quanto più velocemente possibile, davvero per noi un ottimo lavoro che veramente ti renderà famoso per l'eternità.

 

Ma chi era Celio Calcagnini, 
primo rettore della chiesa di Alfonsine?

 

Celio Calcagnini fu umanista, scienziato e diplomatico al servizio del Ducato di Ferrara, uno dei più dotti sapienti dell'epoca rinascimentale, soldato, ecclesiastico, professore, poeta, filosofo e storico, fu celebrato da Ludovico Ariosto nell'Orlando furioso (XLII.90, XLVI.14).

Gli Estensi esercitarono la loro influenza sui meccanismi di assegnazione non solo dei vescovadi e dell'abbazia di Pomposa, ma anche delle prebende minori pur dipendenti da diocesi fuori dello Stato. 

Nel 1510 Celio aveva abbracciato, certamente su sollecitazione del suo signore di Ferrara, il Duca Alfonso I° d'Este, anche la carriera ecclesiastica. Ordinato sacerdote, veniva provvisto, di un canonicato, cioè una rendita nella cattedrale di Ferrara, tramite l'intervento di Ippolito d'Este, arcivescovo di Ferrara e cardinale italiano, figlio di Ercole I d'Este, Duca di Modena e Ferrara e della principessa Eleonora d'Aragona, di cui il Celio Calcagnini era maestro precettore.  II sistema beneficiale semplice penalizzava la cura delle anime per la larga tolleranza sull'obbligo di residenza degli assenteisti rettori della pieve di Fusignano

Ricche prebende Celio Calcagnini poi riceveva da S. Giacomo di Ferrara e di Porotto, ampi benefici a Riolo (nella diocesi di Faenza), a Ferrara (chiesa di S. Maria Bianca).

Alfonso I° Calcagnini, feudatario di Fusignano e Alfonsine (Leonino) per conto degli Estensi di Ferrara, assegnò la giurisdizione ecclesiastica della pieve alfonsinese, col titolo di Rettore, al suo parente di chiesa più famoso, proprio Celio Calcagnini, suo cugino, già intestatario della carica di Arciprete per la chiesa di Fusignano. In questo modo riuscì a sottrarre alla chiesa ravennate e ai signori di Ravenna i diritti su quei territori.

"Disturbato dalla febbre terzana, Celio si trattenne a Fusignano solo per quattro mesi, poi decise di recarsi nella vicina Lugo. «ubi medicorum sed malorum maior est copia», e tornò deluso perché non trovò tanti unguenti medicinali quanti cercava." (pag. 498 "Storia di Fusignano").

Qui entrò in scena Alphonso Paulutio

A Celio Calcagnini interessavano le prebende e i guadagni che gli spettavano di diritto. E per amministrare tali entrate aveva incaricato un suo uomo di fiducia tale Alphonso Paulutio, come amministratore, fattore, che all'epoca veniva definito 'tutore'.
Fu così che Alphonso Paulutio volle che fosse chiaro a tutti che lui era l'amministratore di quella parrocchia di Alfonsine, e lo fece scrivere sul basamento del battisterio che caratterizzò la nuova chiesa, creata nel 1530 a una navata come ampliamento della vecchia pieve posta ai confini del territorio dei feudatari di Fusignano fin dal 1502, ormai inadeguata. 

Alphonso Paulutio ristrutturò e migliorò il primo Oratorio, e siccome cominciavano anche a nascere bambini, installò una fonte battesimale. Quel "nostro" basamento che è stato ritrovato ha proprio forma ottagonale come era in uso in tutti i battisteri di quei tempi, per ricordare l'ottavo giorno della creazione, giorno della Resurrezione di Cristo e quindi l'inizio di una nuova era nel mondo, era quindi di sostegno della colonna con una vasca battesimale sopra, in marmo di Istria e con la scritta incisa  'Alphonso Paulutio tutore'. 

La prova

La prova che su quella fonte battesimale c'era anche la data 1530, ce la dà lo storico Gianfranco Rambelli che nelle sue "Memorie Storiche dell'Alfonsine" pubblicato nel 1833 scrisse (a pag. 45 nota 1), descrivendo il battisterio della Chiesa S. Maria, che nel vaso dell'acqua santa del battistero era scritto 1530 (MDXXX) e ALPHONSO PAULUTIO TUTORE. Nel piedistallo di quella fonte battesimale non c'era la data (MDXXX), ma solo  ALPHONSO PAULUTIO TUTORE.

 

La pieve bastò per una ventina di anni, poi, crescendo la popolazione, e dovendo garantire un miglior decoro, nel 1540 i nipoti di Alfonso 1° Calcagnini, i conti Alfonso II e Teofilo II, figli di Tommaso I° Calcagnini e Costanza Rangoni, fecero ristrutturare la vecchia pieve, sempre a una sola navata. 
Celio Calcagnini, il primo Rettore della chiesa di Alfonsine morì nel 1541.

Questa struttura durò fino al 1740 quando fu abbattuta e ricostruita, ingrandita con due navate laterali

Poi per tutto l’'800 ci fu un degrado totale che vide l’abbattimento della chiesa dal 1825-1878 e una sua lenta ricostruzione che terminò nel 1903. Poi ci fu l’incendio della Settimana Rossa (1914), bombardamento americano (1944) e all'inizio febbraio 1945 crollo finale della chiesa di Alfonsine minata da 30 bombe di mezzo quintale l'una, appostate lungo la navata e le colonne, da alfonsinesi costretti dai tedeschi.

Il nostro reperto, cioè il basamento del battisterio, quindi sicuramente ha superato  più di 500 anni di travagli e miracolosamente è arrivato fino a noi.

Ma come si salvò?

chiesa_incendiata1914.jpg (157880 byte)

(Anno 1914) Il davanti della chiesa durante la 'settimana rossa', 
con i resti delle suppellettili distrutte e incendiate. 

Fu recuperato dalle macerie dell'incendio della chiesa nella "Settimana rossa", qualcuno degli abitanti vicino alla chiesa potrebbe aver preso quel resto della fonte battesimale ed averlo posto nel cortile di casa come vasiera, dopo che il battisterio era stato distrutto e fatto a pezzi.

Nella foto qui sotto si vede  la fonte battesimale della chiesa S. Maria.

Fa da sfondo sulla parete l'affresco originale del Margotti in cui si vede il Cristo-Baracca del Margotti. Il basamento della colonna è circolare e non ottagonale, quindi si tratta di un nuovo battisterio. L'affresco fu fatto subito dopo la "Settimana rossa" nel 1915.

battisterio-1930.jpg (218155 byte)

Secondo la testimonianza di Iris Matulli, che ha gestito l'albergo "Al Gallo" dal 1968, quel basamento in marmo fu ritrovato nell'immediato dopoguerra quando la famiglia Bosi ('Sbaragnì'), a detta della Cenza Bosi, per ricostruire la loro casa abbattuta, una casa proprio lì vicino alla chiesa, utilizzarono anche le macerie della chiesa e vi ritrovarono quello strano vaso in marmo che era finito nel cortile della casa Bosi (forse fin dal 1914).

 un clic o un tocco per ingrandire l'immagine

quartiere_chiesa_scritte.jpg (62112 byte)

(Anno 1930) Foto aerea del piazzale della chiesa

 

chiesa-macerie-con-scritte.jpg (111097 byte)

 

LA CROCE È DEL 1780

DA DOVE VENIVA E COME FINÌ PROPRIO LÌ ?

 

Sulla croce, dopo la recente pulitura, è emersa una scritta che indica una data 1780.  

croce-data.jpg (44066 byte)

LI Ω6 AGOSTO 1780 SI FECE

 

Quindi faceva parte della Chiesa Santa Maria che fu trasformata da una navata a tre navate nel 1752 dal Rettore Paolo Guerrini.

Su questa croce rimane l’incognita su quale sia la sua vera origine: 

UNA MIA IPOTESI è che dopo che nel 1752 la chiesa S. Maria fu trasformata da una a tre navate, si sia deciso di porre a fianco della chiesa una croce, appunto questa croce, collocata in un basamento che è arrivato fino a noi. 

Essa indicava l'entrata a un vecchio cimitero.

mappa del 1552: si legge fabbrica nuova che s'ha da far, e sembra proprio un cimitero

Infatti ancora alla fine del '700, c'era, proprio vicino alla chiesa, il cimitero che era lì da moltissimi anni.
Lo cita anche il Dall'Ara, priore (sindaco) di Alfonsine dal 1831 al 36 e nel 1846, in un suo intervento contrario alla costruzione del nuovo Municipio alla destra del fiume, in un terreno dei Corelli, posto dietro la chiesa: 
"e poi riguardo la natura del terreno non sappiamo quanto possa essere conveniente, e sana avendo servito per moltissimi anni al Cimitero Comunale.

Ma nel 1809 la croce in ferro fu sostituita da una grande croce di marmo, che era già dei Cappuccini di Bagnacavallo, che "Paolo Massaroli ivi fe' innalzare a sue spese addì 22 Ottobre 1809." (da "Memorie Istoriche dell'Alfonsine" del 1833 di Gianfrancesco Rambelli).

I Massaroli erano una ricchissima famiglia di possidenti alfonsinesi di origini bagnacavallesi.

chiesa_15002_disegno.jpg (185312 byte)

Poi in seguito quella croce in travertino fu sistemata all'ingresso del vecchio cimitero in via Reale, poi dal 1900 nel nuovo cimitero dove si trova attualmente.  

croce-massaroli.jpg (2479222 byte)croce-massaroli2.jpg (2964640 byte)

Può essere che la croce di ferro abbia seguito gli stessi percorsi, e poi rimasta collocata in qualche ripostiglio del cimitero. 

E in seguito da lì riportata nella nuova saletta della canonica della chiesa del Sacro Cuore nei primi anni '50.

Infatti negli anni '50-'60 era custodita nella vecchia saletta della canonica della chiesa Sacro Cuore ricostruita sulle macerie della vecchia chiesa S. Maria, inserita in un altro tipo di basamento diverso dall'attuale, poi nella sacrestia o nella stanza attigua della chiesa Sacro Cuore. 

 

(un click o un tocco sopra per averne un ingrandimento)

Da sinistra Gianfranco Cortese, Lucillo Cortese, Linda Lucci, altri  parentidei Cortese
Dietro la testa della seconda persona da sinistra si vede la croce misteriosa. 

 

IMG_20150420_104133.jpg (1237586 byte) croce-base-1956.jpg (159685 byte)

Poiché col passare degli anni la croce si sfilava da quel basamento fu inserita in  una struttura in metallo che potesse tenerla fissata. Col tempo neanche questa struttura funzionava più allora Don Genesio, parroco al Sacro Cuore di Alfonsine dal 1973 al 2000, decise di infilarla in quella che sembrava una vasiera posta nel cortile della casa dei Bosi. 

Lo chiese all’Iris Matulli del “Gallo”, che aveva acquistato la casa Bosi, questa gliela regalò.

E lì rimase per 23 anni appoggiata al muro della saletta della chiesa che da verso la trattoria "al Gallo", finché: ....

 

 

 

La croce col basamento del ‘500 rimase poi abbandonata per più di vent’anni nel cortile appoggiata al muro di fianco della chiesa fino al giorno in cui il nuovo Parroco sacerdote don Stanislao Rafalko, avendo visto questa croce così abbandonata, essendosi informato della sua storia e avendo preso la consapevolezza che si trattasse di una “reliquia” così importante, deciso di restaurarla ed esporla al dovuto culto pubblico. Uno dei parrocchiani Alberto Tampieri generosamente si è offerto al restauro e posizionamento affianco della chiesa.

 

QUALE IL SENSO DI TUTTO QUESTO?

NASCITA, DISTRUZIONE, RINASCITA E RICOSTRUZIONE.

 

Il finale degno di questa storia sta proprio l’assemblaggio che il restauratore ha voluto fare, forse senza rendersi conto che stava dando un senso a tutto questo.
L’incontro di queste tre storie ha voluto mostrare il filo rosso che le unisce, e che ci indica qual è il “genius loci” “lo spirito del luogo” l’anima di questa chiesa e di tutta Alfonsine: nascite, distruzioni, risurrezioni, come anche lo è sempre stato lo spirito degli abitanti di queste terre: grandi sogni per grandi imprese, poi rovinose cadute, e ancora ricominciare di nuovo.

 

 

| La storia della chiesa Santa Maria e Sacro Cuore |

| Ricerche sull'anima di Alfonsine |