Scuola
elementare Per
cominciare abbiamo chiesto agli alunni di esprimere tutto ciò che sanno e
pensano sulla giornata del “10 APRILE”. Dopo una
discussione collettiva e un confronto, i bambini hanno deciso di analizzare
fonti visive relative al periodo preso in considerazione per verificare le
ipotesi formulate. I bambini
- organizzati in gruppi omogenei tra loro di tre o quattro alunni- Le
informazioni ricavate dall’analisi delle fonti visive hanno richiesto di
essere comprese e viste alla luce dei “racconti”, delle testimonianze orali I bambini
hanno prodotto questionari per realizzare le interviste e quindi raccogliere
informazioni e dati relativi alla giornata delle donne e dei bambini ad
Alfonsine tra il novembre 1944 e l’aprile 1945. I bambini
hanno realizzato tabelle e testi
storiografici, hanno prodotto riflessioni,
considerazioni personali, testi poetici e
disegni.
Scuola media Per cominciare è stata effettuata una visita didattica al Museo della Battaglia del Senio con l’obiettivo di suscitare interesse attorno a questo evento. Gli alunni, con la tecnica del brainstorming, hanno sintetizzato in una pagina di quaderno le parole-riflessioni della visita. Successivamente è stato proposto il laboratorio, chiedendo agli alunni di riflettere e di stilare un possibile elenco delle fonti Dall’elenco sono state scelte le fonti visive e le pubblicazioni per poter dare un contesto agli eventi. Mentre l’insegnante reperiva e organizzava i materiali cartacei è stata proposta la visione di un video che raccoglie interviste a testimoni. La visione, lenta e con varie interruzioni, è stata schematizzata in una pagina informativa. L’insegnante ha scelto le parti più accessibili delle pubblicazioni reperite e le ha fornite in fotocopia agli alunni, organizzati in piccoli gruppi Agli alunni è stato richiesto di raccogliere le informazioni, individuando i luoghi, i protagonisti e alcuni dati sugli effetti della guerra nel territorio di Alfonsine. Per la categoria tempo si è utilizzata una cronologia scaricata da un sito internet, che è stata tagliata e integrata in base alle conoscenze degli alunni e ai dati raccolti nelle letture. |