|
|
---|
| Alfonsine | Archivio foto |
Un
libro su Alfonsine Questo sito è ideato e gestito interamente da Luciano Lucci |
Archivio
foto e mappe delle chiese Santa Maria (vecchia e nuova), Sacro Cuore |
|||||
|
Clicca
qui per |
|||||
Foto | Descrizione | Anno | ||||
![]() |
||||||
![]() |
Al
centro la "Chiesa Santa Maria". |
1552 |
||||
![]() |
Questa
mappa di piazza Monti è databile fine ‘700- primi ‘800. Il fiume
Senio è la linea scura grossa in alto |
1735 |
||||
![]() |
1800 | |||||
![]() |
Il
“partito della destra Senio” aveva proposto di acquistare il
terreno A per costruire qui il nuovo Palazzo Comunale. Tale acquisto
fu fatto nel 1839. |
1810 | ||||
![]() Leggendo questa mappa si trova la dicitura "Piazzale" e all'indice numerico c'è scritto "Mercato Commestibili", ed è probabile che questa dicitura fosse addotta dal Comune per vantare diritti sulla piazzetta.glio Comunale |
Un
mappa del 1838 |
1838 | ||||
A sinistra il Municipio e le due Palazzine delle Pescherie. Al centro la Viuléna coi fittoni. In fondo il ponte sul Senio. A destra la chiesa S. Maria |
1884 | |||||
![]() |
Particolare
della foto precedente
La chiesa S. Maria nel 1884 |
1884 | ||||
![]() |
Il
mercato su piazza Monti |
1905 | ||||
![]() |
Il piazzale della chiesa con la nuova canonica (1898). Di passaggio un gruppo di bersaglieri in bicicletta. In estate ogni anno ad Alfonsine stanziava un reparto dell'esercito italiano. |
1910
|
||||
![]() |
Chiesa Santa Maria Passaggio di un reparto di bersaglieri. Ogni anno stanziavano ad Alfonsine in estate nel foro boario.
|
1910 | ||||
![]() |
Il piazzale della
chiesa
Passaggio di un reparto di bersaglieri. Ogni anno stanziavano ad Alfonsine in estate
|
1910 | ||||
![]() |
Chiesa Santa Maria |
1910 | ||||
![]() |
Chiesa
Santa Maria
vista dall'angolo del Municipio |
1910 | ||||
![]() |
La chiesa durante la settimana rossa Qui si vede la chiesa dopo l'incendio e le distruzioni della settimana rossa. Siamo a metà giugno del 1914. Sullo sfondo si nota la locanda - albergo "Al Sole" con l'insegna ad arco
|
1914 | ||||
![]() |
La chiesa, la canonica e l'angolo del piazzale. Si noti il lampione: siamo ancora all'epoca dell'illuminazione a gas, cioè prima del 1925 |
1915 | ||||
![]() |
Chiesa Santa Maria | 1915 | ||||
![]() |
Chiesa | 1920 | ||||
![]() |
Chiesa e canonica | 1920 | ||||
![]() |
Chiesa
Santa Maria
Interno |
1920 | ||||
![]() |
Chiesa
Santa Maria
Interno |
1920 | ||||
![]() |
Chiesa
Santa Maria
Interno |
1920 | ||||
![]() |
Chiesa
Santa Maria
Interno, navata sinistra
|
1920 | ||||
![]() |
Chiesa Santa Maria | 1920 | ||||
![]() |
Ancona della madonna delle Grazie | 1926 | ||||
![]() |
Quadro in ceramica della madonna delle Grazie venerata nella chiesa Santa Maria, dove si trova ancora oggi | 1926 | ||||
![]() |
Anno 1925: piazzale della chiesa. Si nota il primo negozio della canonica con vendita di
Macchine per cucire, ricamo e maglieria di N. Pescarini (Natale Pescarini). |
1925 | ||||
![]() |
Anno 1926: quattro ragazze alfonsinesi nel piazzale della chiesa. da sinistra Vincenzina Lucci, Lella Poletti, Linda Lucci, Federica Contessi. Nello sfondo si notano i due negozi della canonica, quello di tessuti della Tangana, e quello di ferramenta di Montanari (Marlèn). A destra il portone d'ingresso al cortile della chiesa e al teatro parrocchiale. |
1926 | ||||
![]() |
Cortile interno della
Chiesa Santa Maria
Gruppo cresima col parroco don Gardini |
1926 | ||||
![]() |
Piazza Monti sotto la
neve
La famosa nevicata del febbraio del 1929 |
1929 | ||||
![]() |
Piazza Monti: ll lunedì giorno di
mercato (novembre 1929) |
1929 | ||||
Chiesa Santa Maria Presenta solo qualche cambiamento dal 1910 al 1930
|
1929 | |||||
![]() |
Chiesa Santa Maria La foto è scattata dalla palazzina di sinistra delle pescherie, di cui si notano le colonne |
1929 | ||||
![]() |
Il
piazzale della chiesa
La processione che trasportò l'immagine della Madonna del Bosco nel nuovo santuario |
1929 | ||||
![]() |
Il piazzale della chiesa | 1930 | ||||
![]() |
Chiesa | 1930 | ||||
![]() |
L'autotreno del Grano, davanti alla chiesa | 1930 | ||||
![]() |
Chiesa vista dal porticato della casa del fascio | 1930 | ||||
![]() |
L'autotreno del Grano, davanti alla chiesa | 1930 | ||||
![]() |
Piazza Monti
Albergo "Al gallo" e chiesa |
1932 | ||||
![]() |
Foto aerea del piazzale della chiesa con indicazioni scritte | 1932 | ||||
![]() |
Foto aerea del piazzale della chiesa | 1932 | ||||
![]() |
Foto aerea del piazzale della chiesa | 1932 | ||||
![]() |
Piazzale
della chiesa
Autotreno del grano |
1932 | ||||
![]() |
Piazza Monti | 1933 | ||||
![]() |
Piazzale
della chiesa
Autopista per la Festa dell'Uva |
1933 | ||||
![]() |
Piazzale
della chiesa
Autotreno del grano
|
1936 | ||||
![]() |
Piazza Monti e Alfonsine centro da una foto aerea fatta nel 1938 da Serafino Faccani |
1938 | ||||
![]() |
Piazza Monti e Alfonsine centro | 1938 | ||||
![]() |
Piazza Monti Foto aerea prima della distruzione |
1944 | ||||
![]() |
Piazza Monti | 1944 | ||||
![]() |
Chiesa Santa Maria e Canonica Colpite da cannonate
|
1944 | ||||
![]() |
Chiesa Santa
Maria
Appena dopo il minamento dei tedeschi |
1945 | ||||
![]() |
Piazza Monti Foto aerea dopo la distruzione della guerra |
1945 | ||||
![]() |
Piazza Monti Foto aerea dopo la distruzione della guerra
|
1945 | ||||
![]() |
Piazza Monti e piazzale della chiesa nel dopoguerra |
1945 | ||||
![]() |
Chiesa Santa Maria distrutta | 1945 | ||||
![]() |
Chiesa Santa Maria distrutta | 1945 | ||||
![]() |
Piazzale della chiesa nel dopoguerra A sinistra la nuova chiesetta e canonica che funzionò come chiesa per le funzioni religiose fino alla costruzione della nuova chiesa Sacro Cuore nel 1954-55. Siamo all'incrocio tra la Violina e Corso Garibaldi nella fase immediata della ricostruzione
|
1948 | ||||
![]() |
Chiesa del
Sacro Cuore
Posa della prima pietra.7 aprile 1953 Si notano i cappellani Don Vittorietti e Don Domenico e il vescovo di faenza Mons. Battaglia
|
1953 | ||||
![]() |
Chiesa del
Sacro Cuore
Posa della prima pietra. 7 aprile 1953
|
1953 | ||||
![]() |
Chiesa del
Sacro Cuore
Posa della prima pietra. 7 aprile 1953 Da sinistra Don Vittorietti, Vescovo Battaglia
|
1953 | ||||
![]() |
Chiesa del
Sacro Cuore
Posa della prima pietra. 7 aprile 1953 Piazza Monti (o meglio piazzale della chiesa). Don Vittorietti (allora cappellano) da sinistra, poi don Domenico Parmeggiani, il vescovo mons. Giuseppe Battaglia, e altri preti non riconosciuti. Il chierichetto era Valter Conti |
1953 | ||||
![]() |
Chiesa del
Sacro Cuore
Posa della prima pietra. 7 aprile 1953
|
1953 | ||||
![]() |
Chiesa del
Sacro Cuore
Posa della prima pietra. 7 aprile 1953
|
1953 | ||||
![]() |
Chiesa del
Sacro Cuore
Posa della prima pietra. 7 aprile 1953. Qui c'è l'arciprete Don Luigi Liverani. tra la gente si puo identificare il sagrestano Antonio Pattuelli (Patvèl), Marcello Mariani (forse) e Pellegrino Pezzi (forse). Poi il fratello dell'arciprete, e al centro Alberto Liverani, figlio di Luigi Liverani drighiere in piazza Monti, sotto i portici, in braccio alla mamma Maddalena (però tutti la chiamavano Maria) Zanzi |
1953 | ||||
![]() |
Chiesa del
Sacro Cuore
Posa della prima pietra. 7 aprile 1953 Don Vittorietti (allora cappellano) da sinistra, poi don Domenico Parmeggiani, il vescovo mons. Giuseppe Battaglia, e altri preti non riconosciuti.
|
1953 | ||||
![]() |
La "Violina" nel dopoguerra La nuova chiesa "Sacro Cuore" sta per essere terminata: si notano ancora le impalcature nella facciata. La rampa è quella di prima della guerra
|
1954 | ||||
![]() |
la "Violina" nel dopoguerra La nuova chiesa "Sacro Cuore" è terminata
|
1955
|
||||
![]() |
la "Violina" nel dopoguerra La nuova chiesa "Sacro Cuore" è terminata: sono iniziati i lavori per l'allungamento della rampa e il rifacimento del ponte
|
1955
|
||||
![]() |
La "violina" nel dopoguerra La nuova chiesa "Sacro Cuore" è terminata: sono iniziati i lavori per l'allungamento della rampa e il rifacimento del ponte |
1958 | ||||
![]() |
La nuova chiesa del Sacro Cuore | 1959 | ||||
![]() |
Il ponte vecchio rifatto nel dopoguerra Si nota il campanile della chiesa s. Cuore |
1960 | ||||
![]() |
Foto aerea della piazza Monti e del piazzale della chiesa.
|
1960
|
||||
![]() |
Foto aerea
della piazza Monti e del piazzale della chiesa.
(senza scritte) |
1960 | ||||
![]() |
Chiesa del Sacro Cuore | 1960 | ||||
![]() |
Chiesa del Sacro Cuore | 2003 | ||||
![]() |
Piazza Monti | 2003 | ||||
![]() |
Piazzale della chiesa | 2003 | ||||
![]() |
Piazzale della chiesa | 2003 | ||||
Nuova chiesa S. Maria
|
||||||
![]() |
Nuova chiesa Santa Maria vista da via Martiri |
1960 | ||||
![]() |
Nuova chiesa Santa Maria e sezione PCI |
1960 | ||||
![]() |
Nuova chiesa Santa Maria | 1960 | ||||
![]() |
Nuova chiesa Santa Maria e sezione PCI |
1960 | ||||
![]() |
Nuova chiesa Santa Maria vista da piazza Resistenza |
2003 | ||||
![]() |
Nuova chiesa Santa Maria | 2003 | ||||
![]() |
Nuova chiesa Santa Maria | 2003 | ||||
![]() |
Nuova chiesa Santa Maria | 2003 | ||||
![]() |
Nuova chiesa Santa Maria | 2003 | ||||
![]() |
Nuova chiesa Santa Maria | 2007 |
| Alfonsine | Archivio foto |