Un
libro su Alfonsine
"E' Café d'Cài"
(clicca
qui, è tutto sul web)
Questo
sito è ideato e gestito interamente da Luciano Lucci
|
|
Archivio
foto "Circolo dei monarchici"
(oggi Palazzo Marini) (cliccare
sulle foto per averne un ingrandimento)
|
L’edificio
in questione è presente in una mappa del 1735 come un complesso unico con
la casa che dava sulla piazza.
|
1735 |
 |
In una mappa del 1838 si legge che qui vi era
uno stallatico, cioè un luogo dove veniva custoditi e alloggiati i cavalli
e i viaggiatori, specialmente quei venditori che frequentavano il mercato
della piazza alla domenica. Vi era anche “l’unica locanda di tutto il
paese” ed era di proprietà della Marchesa Calcagnini di Fusignano.
|
1838 |
Il Circolo
Monarchico di Alfonsine dopo l'assalto
|
Circolo
Monarchico di Alfonsine
(Interno)
dopo l'assalto
Questo
era il piano superiore della costruzione, dove c'era il Circolo
Monarchico.
Al piano
terra c'era una monta di cavalli e somari, poi utilizzata anche per
deposito di un carro funebre di Tancredi d'Plopi (Tancredi Minarelli)
|
1914 |

Il Circolo
Monarchico di Alfonsine dopo l'assalto
|
Il Circolo
Monarchico di Alfonsine dopo l'assalto
(fototeca Archivio Istituto Storico della
Resistenza di Alfonsine)
I
carabinieri di Alfonsine a cavallo, usciti per registrare i danni al circolo
monarchico. Si
nota la scritta "viva Masetti abbasso l'esercito". In terra i
resti del biliardo, e dei quadri del Re e della Regina scaraventati giù
dalla finestra del primo piano. A destra gente di Alfonsine in posa.
|
1914 |

Foto
aerea di piazza Monti e Palazzo Marini
|
Negli
anni ’30 Giuseppe Marini, artigiano costruttore di biciclette, motori e
macchine stradali, aveva la sua casa attigua al palazzo di Plopi. Plopi
aveva acquistato il palazzo dei monarchici.
Avendo
bisogno di più spazio chiese e ottenne l’acquisto del palazzo, e qui fece
il reparto dei tornitori. L’edificio prese il nome di “Fabbrica
Marini”, più che “Palazzo”.
Risparmiato dalle bombe e dalle mine della guerra, fu fino agli anni ’60
uno dei vari capannoni della “Fabbrica Marini”; in seguito con lo
spostamento dell’attività di tornitura in altri nuovi capannoni fu
adibito semplicemente a magazzino.
|
1960 |
Il
cancello d'ingresso alla fabbrica "Marini"
negli anni '30
|
Il cancello
con la vecchia insegna è stato sostituito da un nuovo cancello con
l'insegna "PM" cioè Palazzo Marini (il riferimento
"Marini" è dovuto al nome della nuova società spa che gestisce
ora la fabbrica e che appartiene per una quota di maggioranza al gruppo
francese Fayat-group)
|
2004 |

Palazzo
"Marini"
|
Il
palazzo ristrutturato
|
2004 |

Palazzo "Marini"
|
Il
palazzo ristrutturato
|
2005 |
|
Alfonsine | Archivio
foto |
|
|