MARINI
S.p.A. - Alfonsine (RA)
La
Marini, fondata ad Alfonsine di Ravenna nel 1900, è una delle aziende di
maggior prestigio a livello mondiale tra quelle che costruiscono macchinari
stradali.
L'attivita'
iniziò con la produzione di biciclette, motocicli e motori a scoppio.
Successivamente, in un momento favorevole allo sviluppo del settore, fu avviata
la produzione di impianti per conglomerati bituminosi e di macchine per la
costruzione e la manutenzione di strade.
Nel
1988 la maggioranza assoluta del pacchetto azionario è stata acquistata dalla
holding francese Fayat che ha favorito ulteriori sviluppi, nel rispetto della
filosofia e dell'identita' aziendale.
|
La fabbrica Marini s.p.a.
nel 2006 |
La
Marini è in grado di effettuare al suo interno tutte le fasi principali del
processo produttivo: dal taglio e piegatura lamiere, alla costruzione dei
componenti, assemblaggio, trattamenti superficiali di sabbiatura e verniciatura,
costruzione e montaggio delle apparecchiature elettriche ed elettroniche,
sviluppo del software, ecc.
La
Marini occupa direttamente circa 330 persone; ulteriori 600 unita' sono
impiegate nelle aziende che costruiscono componenti ed assemblati su progetto
Marini.
La
produzione è articolata in 2 gruppi fondamentali:
-
impianti
per la produzione di conglomerati bituminosi
-
macchine
stradali (vibrofinitrici, rulli, fresatrici, ecc.)
Particolare
attenzione viene dedicata alle seguenti linee di sviluppo:
-
ricerca di
continui miglioramenti sotto il profilo della sicurezza e del comfort;
-
applicazione
sempre più generalizzata della tecnologia elettronica per il controllo e la
sicurezza in generale;
-
continuo
aggiornamento delle macchine, secondo l'evoluzione dei materiali e delle
tecniche di cantiere;
La
presenza commerciale Marini è assicurata, in oltre 142 Paesi, da filiali,
societa' collegate e da una fitta rete di rappresentanti ed agenti.
|